5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione (S. Allievi)

Il testo del professor Allievi, il maggior esperto italiano di immigrazione, “5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione” edito da Laterza è un libriccino che si legge in modo agile e piacevole.

Come recita il titolo, si smontano, dati alla mano, i falsi miti sul tema dell’immigrazione e si smentiscono coloro che li propugnano e diffondono sui social. Continua a leggere “5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione (S. Allievi)”

La banalità del ma – M. Biani

open-arms-migranti-nataleIn un periodo storico come quello attuale, è quanto mai opportuno usare le parole giuste per descrivere ciò che accade intorno a noi. È proprio la correttezza delle parole che difetta nella narrazione corrente e così si chiama “invasione” un naturale flusso migratorio, “interesse nazionale” la propaganda xenofobica; si addita come “volontà degli italiani” la politica di odio sistematico di chi governa con il 17% del consenso; si banalizzano con slogan semplicistici problemi assai complessi ai quali non si sa trovare una soluzione efficace. Ma, se le parole possono essere pervertite a proprio uso e consumo per stravolgere la realtà dei fatti, è più difficile compiere questa miserabile operazione con le immagini. Il libro-raccolta delle più recenti vignette di Mauro Biani si colloca esattamente in questa visione. Continua a leggere “La banalità del ma – M. Biani”

Il capitale disumano. Salvini e l’odio per decreto.

Ieri, attraverso l’abusata modalità del voto di fiducia che accomuna tutti i governi recenti, il Parlamento italiano ha approvato le norme in materia di “sicurezza” del ministro Salvini, sempre che si possa parlare di sicurezza dei cittadini. Sarebbe più corretto, infatti, parlare di slogan che solleticano la pancia degli italiani poco informati, con una propaganda mirata a diffondere odio e paura al fine di creare un nemico immaginario da combattere. Sfruttando l’arcaico istinto del terrore di ciò che non si conosce, il governo pentaleghista sta infatti scientemente fomentando questo sentimento negativo per sfruttare il neonato pericolo per un tornaconto elettorale nel brevissimo periodo.

Nel libro “Il capitale disumano. Salvini e l’odio per decreto” curato da Giuseppe Civati, Andrea Maestri, Stefano Catone e Giampaolo Coriani, viene smascherata la miope politica di questo governo pericoloso e che rende i cittadini sempre più insicuri e ostaggi dei pregiudizi che discriminano i migranti sia sul piano amministrativo sia sul piano legislativo. Continua a leggere “Il capitale disumano. Salvini e l’odio per decreto.”

Prima gli esseri umani. “Voi sapete, l’indifferenza uccide” di G. Civati

Il governo di Orban in Ungheria ha reso un reato anche l’umanità: sfamare i migranti “illegali”. Devono morire di fame. E poco importa che siano esseri umani. È giusto lasciare una ciotola d’acqua davanti a un portone per permettere ai cani di dissetarsi durante i mesi di calura estiva perché siamo persone civili, ma se sono “clandestini” non bisogna offrire loro un ristoro.

Questa è solo l’ultima balordaggine in ordine di tempo che fomenta la xenofobia e non è necessario uscire dai confini italiani per toccare con mano un orrore simile. Basta pensare alle scorse elezioni in Italia per comprendere quanto lo spauracchio dell’immigrato mostrificato e reso un nemico pericoloso abbia ghermito la coscienza di tanti connazionali.

Se il verde prima era il colore della speranza, adesso è la tinta del razzismo. Una forza politica, che ha sempre avuto bisogno di un nemico da combattere, ha semplicemente spostato il mirino del proprio fucile: prima eravamo noi persone del Sud, i “terroni”, a dover essere ricoperti dalla lava del vulcano più prossimo per mascherare il nostro odore, mentre pure i cani fuggivano al nostro passaggio. Evidentemente, secondo questi personaggi politici, negli ultimi tempi abbiamo scoperto l’uso del deodorante e quindi ora sono i migranti sui bus a emanare un lezzo sgradevole, quegli stessi clandestini ospitati negli alberghi a cinque stelle con l’iPhone in mano e pagati dallo Stato, giusto per citare le falsità della propaganda xenofoba di questi imbonitori. Continua a leggere “Prima gli esseri umani. “Voi sapete, l’indifferenza uccide” di G. Civati”

#Antifa – Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista – di Stefano Catone

Si altera la natura delle cose quando non si chiamano con il loro nome. Così si crea confusione e la confusione genera falsità. La falsità, poi, genera odio. E l’odio uccide.

La narrazione fascista si basa su falsità e odio. Li trasforma per renderli più appetibili alla pancia dei sempliciotti; crea ad hoc nemici immaginari per aggregare le masse disperate; fomenta idee distorte per ottenere consenso.

Non importa se le parole vengono pervertite e le verità artefatte. L’unica cosa che conta è passare dal 4% al 17%, esibendo spauracchi e mostrificando le persone, con l’indegna complicità di chi -dall’alto di una presunta autorevolezza- dice che “il fascismo è morto“. Mentono sapendo di mentire, solo per racimolare qualche voto in più, solo per giustificare la narrazione eufonica del proprio operato, che diventa assai piccolo e misero se osservato alla luce della verità e della dignità umana. Continua a leggere “#Antifa – Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista – di Stefano Catone”

Dillo tu a mammà di Pierpaolo Mandetta

Ci sono posti che sono luoghi del cuore, altri sono luoghi di contraddizione. E Trentinara è tutto ciò. Un paesino nel Cilento in cui tutti conoscono tutti e tutti si fanno gli affari di tutti, anche per rifuggire dalla noia.

Poi ci sono personaggi a cui ti affezioni sin dalle prime pagine e, anche quando ti stanno poco simpatici, non riesci a non immedesimarti, a vivere un pezzo della loro storia. E, quando la storia si intreccia con i luoghi e con i personaggi, alla fine del romanzo ti senti orfano di quella narrazione, che ormai è diventata la tua.

La storia di Samuele, il personaggio del romanzo di Pierpaolo Mandetta, è un po’ quella di diversi giovani cresciuti nel profondo Sud, in cui tradizioni e moralismi regnano sovrani per non perturbare l’apparente armonia, che spesso sconfina nella noia. Poi, si sa, la gente ha sempre bisogno di parlare e talvolta di sparlare, quindi ogni pettegolezzo è buono per evadere dalla monotonia. Ma, quando questo pettegolezzo riguarda l’omosessualità di un bravo figlio di famiglia, che è fuggito per inseguire i suoi sogni, tutto è diverso, specialmente se poi si scopre che Samuele in realtà è scappato perché portava un segreto troppo grande e troppo pesante per un ragazzino cresciuto in un piccolo paesino qualche decennio fa. Quando il padre poi è convinto di avere a casa un play boy e la mamma chioccia è in realtà un generale d’armata, la situazione si fa ancora più complessa. Continua a leggere “Dillo tu a mammà di Pierpaolo Mandetta”

Intrighi e scandali in Vaticano. L’ordine cattolico decaduto

Intrighi e scandali in Vaticano. L’ordine cattolico decaduto” interessantissimo libro sull’abitudine della Chiesa quando ha avuto a che fare con i preti pedofili, edito da Newton & Compton Editori e scritto da Karen Liebreich.

L’Ordine delle Scuole Pie fu abolito per volere papale nel 1646, senza un apparente motivo e quasi improvvisamente. Fino all’apertura dell’Archivio Segreto del Vaticano nel 1998 i documenti relativi alla questione non erano disponibili e l’evento rimaneva un mistero, tanto più che il fondatore dell’ordine, José de Calasanz, è stato nominato santo e patrono delle scuole cattoliche nel mondo. Attraverso la consultazione di documenti riservati si è scoperto che proprio tra le fila di coloro che erano preposti all’istruzione dei giovani vi furono casi di pedofilia, tacitati dalle alte sfere. Solo quando le proteste aumentarono e lo scandalo divenne pubblico, si ricorse, con la riservatezza necessaria a salvare la reputazione, all’abolizione. Continua a leggere “Intrighi e scandali in Vaticano. L’ordine cattolico decaduto”

Lacrime impure, il gesuita perfetto

Ho divorato questo libro in un paio d’ore. Letta l’ultima parola, un senso di inquietudine mi ha assalito, come un brivido febbrile che scuote tutto il corpo. Un pugno allo stomaco forse, un tuffo in un passato doloroso.

“Lacrime impure” quelle che ho versato non appena ho chiuso il libro, riaprendo una ferita di un passato ormai lontano, che pare appartenere a un’altra persona, non a me.

Furio Monicelli descrive magnificamente l’annullamento della propria personalità, della ricerca personale, dello spirito critico, aspetti che divengono “immorali” per un “buon” gesuita. Continua a leggere “Lacrime impure, il gesuita perfetto”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑