Pioverà dentro le nostre case scoperchiate

Quando non si chiamano le cose con il proprio nome, si crea confusione. E la confusione è come un uragano che pian piano si autoalimenta, diventando poi devastante.

Molti si sono accorti solo ora che il vento è cambiato. Oggi che gli alberi sono stati sradicati, che il raccolto nei campi è stato decimato. E, quando noi indicavamo la tromba d’aria all’orizzonte ed evidenziavamo l’insufficienza delle strutture che avrebbero dovuto proteggere la casa, venivamo scherniti con epiteti ornitologici e liquidati con battute sprezzanti degne del peggior teatro di avanspettacolo.

In questi anni, come un mantra hanno ripetuto che destra e sinistra fossero categorie superate, che si potesse essere autosufficienti con un click, che ci si potesse accordare con questo e con quello, che si potesse lavorare su accordi programmatici, puntualmente disattesi poi.  Continua a leggere “Pioverà dentro le nostre case scoperchiate”

Non devi essere perfetto

Non devi essere perfetto, nessuno te lo chiede e perché nessuno lo è.
Sii semplicemente te stesso.
Non tradire mai la tua natura, accettati così come sei, con le tue fragilità e le tue forze, i tuoi difetti e le tue virtù. Indossare la maschera di qualcun altro non ti è utile, non ti porterà gioia.
Devi solamente essere te stesso, perché sei unico, perché nessuno è come te.
(SC, 2017)

Continua a leggere “Non devi essere perfetto”

Tommaso e quel calcio mai dato al pallone

Chissà cosa penserà la gente!?”.
Tommaso era cresciuto sentendo questa frase, che come un mantra tibetano risuonava nella sua mente ogni volta che doveva fare qualsiasi cosa.
Sai com’è! La gente parla!”. A volte sparla pure.

È proprio vero che il modo in cui veniamo cresciuti ci influenza da adulti. L’educazione ricevuta tratteggia la personalità con segni profondi, impronta i comportamenti. E, pure se sono passati trent’anni, Tommaso quel mantra lo sente echeggiare ancora, anche se ora si preoccupa di meno dei giudizi della gente, delle dicerie, delle chiacchiere maligne fatte con la mano davanti alla bocca, come se questo schermo impedisse al cielo di sentire. Quella mano dovrebbe stare sulla coscienza, non dovrebbe coprire le labbra. Continua a leggere “Tommaso e quel calcio mai dato al pallone”

Hamed che aveva la testa tra le nuvole

Il maestro glielo diceva sempre quando per punirlo bacchettava le sue mani: «Tu hai la testa tra le nuvole!».

Hamed pensò al maestro Youssef quando Pedro, un medico di Emergency arrivato da un mese al villaggio, gli rubò un bacio in una sera di giugno.
«Pequeño, eres mi nefelibata!» (Sei il mio piccolo sognatore!) gli diceva Pedro, alludendo al fatto che avesse la mente persa tra le nuvole dei suoi pensieri. E Hamed sorrideva.

Alla fine dell’estate, Pedro tornò a Madrid. Non si sarebbero più rivisti.
Ma, con la partenza del giovane medico, arrivarono gli uomini vestiti di nero. In lunghe file scure, salivano verso il villaggio sollevando polvere e sabbia. In poche ore se ne impadronirono.

Hamed assistette attonito alla sequela di orrori degli sconosciuti vestiti di nero, con lo sguardo basso per evitare che leggessero il terrore nei suoi occhi scuri, fino a quel maledetto mercoledì.

A calci gli uomini del califfo buttarono giù la porta della casa di Hamed. Urlando misero a soqquadro ogni cosa, finché non lo trovarono rannicchiato in un angolo. Lui non capiva, provava solo terrore.

Subì ogni genere di tortura durante quella notte senza fine.
A mezzogiorno gli intimarono di alzarsi. Il volto tumefatto di Hamed non aveva più niente di umano. Lo obbligarono a salire le scale, che al giovane sembrarono infinite.

«Guardate questo rifiuto umano!» urlò quello che doveva essere il capo degli uomini in nero. «Questa è la fine che fanno i sodomiti!».
Solo allora Hamed capì di essere stato tradito da qualcuno degli abitanti del villaggio, solo allora comprese il perché di quella notte di sevizie. Continua a leggere “Hamed che aveva la testa tra le nuvole”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑